Esistono ancora. Quei posti in cui le parole e le immagini possono prendersi lo spazio che vogliono. Posti in cui il tempo di lettura non lo decide una story, ma tu. Sui magazine, nei libri, nelle fanzine, la comunicazione non deve sgomitare. C’è spazio per tutti.
Perché studiarla?
Perché libri e riviste possono trasformarsi in appartamenti con troppi coinquilini. È importante sapere dove mettere le parole, gli spazi bianchi, le immagini e i titoli, perché tutti si sentano valorizzati.
Obiettivi Formativi:
- Conoscere la storia dell’editoria pre-internet che, insieme alla televisione, radio, affissioni era uno dei pochi veicoli di informazione.
- Sapere come è cambiata, nella forma e nei contenuti.
- Comprendere come si crea una rivista o un libro, come si racconta una storia con un percorso, accompagnando il lettore con testo, immagini o entrambi.